La sartorialità siciliana indossata dai potenti del mondo
- Francesco Trua
- 18 ott 2022
- Tempo di lettura: 3 min
di Omar Gelsomino, foto di Antonio D’Anna
Eleganza ed unicità. È questo il claim di Salvatore Martorana, imprenditore di Valguarnera Caropepe – piccolo comune dell’Ennese – che veste pontefici, commissari europei e capi di Stato di tutto il mondo diventando l’emblema della sartorialità italiana e siciliana. Proprio la raffinatezza dei tessuti e la ricercatezza dei particolari ne fanno un vero must. Cravatte, camicie e abiti personalizzati su misura sono indossati dai potenti della terra che apprezzano l’artigianalità di sapienti mani di sarti che realizzano queste opere d’arte.

«Conseguita la laurea in Economia, iniziai a fare il commesso viaggiatore imparando a conoscere tutti i mercati. Nel 1989 abbiamo creato la Maison Gregory, iniziando a produrre cravatte, e grazie all’esperienza maturata sin da subito abbiamo guardato ai mercati esteri. Successivamente abbiamo prodotto camicie e in seguito abiti personalizzati, il mio primo amore, cercando di collocarci in una fascia di mercato medio-alta. Abbiamo aperto i nostri showroom a Valguarnera, Palermo, Catania, Siracusa, Milano, Bruxelles con l’intento di lasciare ai nostri clienti l’impronta della sartorialità. Abbiamo scelto di produrre i nostri capi personalizzati su misura proprio a Valguarnera Caropepe, a differenza di colleghi che hanno preferito delocalizzare all’estero, poiché questo è un territorio da sempre vocato all’industria tessile, dove vi è una grande esperienza nel settore. In questo modo abbiamo dato lavoro a circa 120 persone, tirandole fuori dal vincolo della politica, grazie alle loro capacità. Abbiamo l’obiettivo di dare una prospettiva ai giovani ed evitare che lascino la Sicilia per cercare lavoro altrove, essere d’esempio affinché si creino le condizioni per creare posti di lavoro nella nostra isola, governata da politici miopi che non comprendono quanto siano apprezzate le eccellenze siciliane all’estero».

Nonostante Salvatore Martorana viaggi in giro per il mondo ha le sue radici ben salde nella sua terra. «Ho dimostrato che si può fare impresa in Sicilia con tutte le problematiche che ci sono. Questa è la mia terra, sono nato qui e non voglio abbandonarla per nessun motivo. Con la mia famiglia ci siamo trovati d’accordo nel voler fare rimanere i miei nipoti in Sicilia. Abbiamo il dovere di sperare che questa terra cambi in meglio, che la politica comprenda il grande valore della Sicilia e delle sue eccellenze».
Dalla Maison Gregory partono capi di abbigliamento non solo raffinati ed eleganti, ma con quel quid in più dato dall’essere prodotti in Sicilia. «Su suggerimento di mia moglie è nato il marchio Salvatore Martorana poiché i mercati anglosassoni preferiscono il marchio italiano. Quando vendiamo un abito c’è la nostra italianità, il nostro modo di essere, l’espressione di un popolo, la bellezza che il Padre Eterno ci ha dato, il buon gusto. Chi acquista un nostro prodotto ritrova l’estro innato nel nostro DNA italiano che lo fa sembrare più bello, perché mettiamo un punto a traverso, una fodera o un bottone diversi. La diversità tra noi e il resto del mondo sta nel buon gusto».

In mezzo a non poche difficoltà Salvatore Martorana, insieme alla moglie Cettina e ai figli Nicola e Cecilia, oltre ad una squadra che è anche una famiglia, esporta eleganza e la raffinatezza della sartorialità Made in Sicily in tutto il mondo.

«Ognuno di noi svolge il proprio ruolo all’interno di un gioco di squadra permettendo di raggiungere i nostri obiettivi. Oltre ad essere presenti in Europa stiamo esplorando gli USA, dove abbiamo sempre esportato. La pandemia ha bloccato le nuove aperture negli Stati Uniti, di recente abbiamo riscontrato un grande interesse per i nostri prodotti perché i nostri clienti vogliono vestire italiano e stiamo aprendo all’interno di Bentley, Rolls-Royce, Lamborghini a Los Angeles, dove mi auguro di vestire i clienti di questi marchi, un altro progetto è in cantiere con la Ferrari».
I progetti di Salvatore Martorana, ambasciatore dell’artigianalità del Made in Sicily nel mondo, continuano all’insegna dell’eleganza e dell’unicità.
Commentaires